Il termine postura indica la posizione del corpo umano nello spazio e la relativa relazione tra i suoi segmenti corporei. Vengono distinte tre principali tipologie di postura: in stazione eretta (monopodalica o bipodalica), seduta e decubito (prono, supino, laterale). La postura corretta è la posizione più idonea che può assumere il nostro corpo nello spazio, tale da attuare le funzioni antigravitarie con il minor dispendio energetico sia in deambulazione che in stazionamento; ad essa vengono a concorrere vari fattori (neurofisiologici, biomeccanici, emotivi, psicologici e relazionali). La postura di un individuo è frutto del vissuto della persona stessa nell’ambiente in cui vive ed è in costante cambiamento in quanto influenzata dallo stress e dai traumi fisici ed emotivi. Posture professionali scorrette ripetute e mantenute nel tempo, respirazione scorretta, squilibri biochimici derivati da un’ alimentazione malsana, incidono a livello muscolare determinando un aumento dello stato di contrazione che si aggiunge al tono basale preesistente. Tale stato di contrazione permanente conduce nel tempo a retrazioni muscolari, dolore e riduzione del range di movimento articolare. Gli effetti di una postura poco ergonomica e della relativa retrazione muscolare si manifestano a livello articolare sotto forma di compressione, rotazione assiale e traslazione, determinando modificazioni della struttura scheletrica (scoliosi, iperlordosi, ipercifosi, valgismo e varismo delle ginocchia, ecc.) e possono ulteriormente evolvere in disordini posturali importanti fino a vere e proprie patologie. L’obiettivo della ginnastica posturale è quello di stimolare il corpo, con i suoi complessi meccanismi di regolazione, per ritrovare l’equilibrio più funzionale in relazione alla sua composizione fisica e agli stimoli esterni. Per individuare il percorso preventivo e rieducativo più indicato ad ogni singolo caso, verrà messa a vostra disposizione una profonda conoscenza degli esercizi proposti e degli adattamenti indotti. La persona sarà inoltre trattata in maniera olistica e verranno selezionati metodi ed esercizi individuali che potranno integrarsi con lo specifico e prezioso metodo per rieducare la vostra persona. La riabilitazione postulare è importante non solo per tutti coloro che presentano dolori e vari disturbi alla colonna vertebrale ma anche per prevenire l’insorgenza di eventuali dolori e fastidi che possono divenire più frequenti anche con l’avanzare dell’età. Ginnastica a terra, in piedi, tavolette propriocettive, elastici, piccoli attrezzi saranno utilizzati nel vostro percorso riabilitativo con l’obiettivo di riacquisire la massima funzionalità e migliorare l’equilibrio. Indicata per Dolori alla cervicale (cervicalgia) Dolori alla dorsale (dorsalgia) Dolori alla lombare (lombalgia Mal di schiena Dolori muscolari Terza età Adolescenti Correzioni posturali Contratture
La fisioterapia curativa supera ambiti e obiettivi specifici che caratterizzano la riabilitazione traumatica, e prende cura della persona nella sua interezza, conducendo ad uno stato stabile e duraturo di benessere fisico e mentale. L’attività dedica attenzione al corpo intero, mira a ristabilire fluidità e libertà nei movimenti riequilibra strutture muscolari irrigidite e alterate da patologie o cattive abitudini. Consente di lenire i relativi dolori rimuovendo le contratture dolorose e ripristinando corrette dinamiche di funzionalità degli aspetti scheletrici, tendinei e muscolari in sofferenza. I trattamenti sono personalizzati e si avvalgono di metodologie manuali e dell’ausilio di apparecchiature elettromedicali.
La fisioterapia nello sport ha funzione riabilitativa dopo eventi traumatici e/o interventi chirurgici e gioca un ruolo fondamentale nella prevenzione degli infortuni e nell’ ottimizzazione delle prestazioni sportive. I trattamenti massofisioterapici sportivi sono efficaci nell’eliminare con rapidità la fatica muscolare stimolando la circolazione e l’ ossigenazione, riducendo il rischio di stiramenti o strappi. Gli esercizi di riatletizzazione, fondamentali nel recupero del gesto sportivo, contemplano anche la rieducazione propriocettiva (capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei muscoli), abilità fondamentale per la riabilitazione degli atleti professionisti o amatoriali. Vengono trattati atleti nei diversi momenti della carriera sportiva: adolescente – adulto – over 60, e vengono creati piani specifici di trattamento fisioterapico per atleti diversamente abili. Se sei un atleta professionista verrà considerato il tuo personale calendario gare ed organizzato il piano riabilitativo per un rapido ritorno alla competizione nel rispetto e nella sicurezza della salute. Particolare attenzione sarà rivolta alla cura degli aspetti motivazionali soggettivi dell’atleta. Indicata per: Dolori muscolari Dolori articolari Trattamento di Trigger Point Rieducazione del gesto atletico Rinforzo muscolare Rieducazione propriocettiva Ottimizzazione delle performance sportive Riabilitazione successiva ad intervento chirurgico